Cucina e utensili: stile, design e curiosità

Gli utensili da cucina non sono solo validi alleati per la preparazione di ricette elaborate. Ci sono alcuni produttori che hanno realizzato dei veri e propri pezzi dal design unico, che riescono ad “arredare” gli ambienti.

D’altronde, come vedremo, il mondo della gastronomia, con le sue soluzioni originali, ha influenzato anche altri ambiti culturali, come quello dei giochi. E c’è anche chi li colleziona!

Alcuni design eccellenti

Chi non ricorda lo splendido bollitore firmato Alessi che, nel 1980, riuscì a vendere più di due milioni di pezzi? Con la caratteristica forma conica, è dotato di un uccellino che sostituisce il classico fischio che avverte della bollitura dell’acqua.

La pentola trasparente di GlassPot per cuocere la pasta ha portato classe e minimalismo nelle cucine grazie al vetro borosilicato e i manici in acciaio. E poi, per finire, chi non ama il design meravigliosamente anni ’40 della planetaria Kitchen Aid?

Attrezzatura da cucina: quando diventa anche… divertente!

Gli utensili da cucina hanno ispirato alcun divertenti giochi, come la versione del Monopoli dedicato alla pizza, con tanto di segnalini di grattugia, tagliapizza, una pala e un piccolo scooter per le consegne.

Con Burger Party, si cucina con carte che raffigurano gli ingredienti, mentre, per tuffarsi in una cucina colorata e ricca di possibilità di vincita, perché non provare su un’app di casino mobile la divertente slot Hell’s Kitchen?

Utensili da cucina da collezione

Girando per mercatini dell’usato, vi sarà sicuramente capitato di imbattervi in splendidi tegami di rame, taglieri e interi set di utensili appartenenti ad un passato recente, ma comunque già vintage.

Se volete ricreare l’effetto di “cucina di campagna” anche nel vostro loft a Milano centro, fissate una lista di legno dotata di ganci ad una parete (anticamente si chiamavano “ramiere”). A questo punto, mettete insieme la vostra collezione di utensili in rame e appendeteli uno accanto all’altro.